A Taranto torna dopo 35 anni la Fiera del Mare
di Redazione
L'area espositiva ospiterà anche convegni dedicati allo "sviluppo competitivo del territorio"
Torna a Taranto dopo 35 anni la Fiera del Mare, che si terrà al Molo Sant'Eligio dal 17 al 20 ottobre ed è organizzata e sostenuta dalla Regione Puglia, con il patrocinio del Comune di Taranto. Circa 18mila metri quadri espositivi, quattro giornate di eventi, laboratori, cultura e convegni dedicati alla blue economy e alla sostenibilità ambientale. La manifestazione è stata presentata oggi dall'assessore regionale allo Sviluppo Economico Mino Borraccino, dal consigliere regionale Gianni Liviano e dall'assessore comunale Gianni Cataldino. Il calendario di eventi prevede anche un percorso di sviluppo di politiche di Health Innovation, finalizzate a tutelare, nel tempo, il bene salute a vantaggio dell'individuo e nell'interesse della collettività come previsto dal progetto "Apulian Life Style per una Lunga Vita Felice".
"Se stiamo insieme - ha sottolineato l'assessore regionale Borraccino - riusciamo a vincere questa battaglia per la diversificazione economica di questa città, della possibilità di valorizzare le eccellenze nell'ottica di un piano strategico per il futuro di Taranto. Noi ci stiamo lavorando. Non era scontato fino a qualche anno fa provare a immaginare un'economia senza la presenza dell'Ilva. Il tema della decarbonizzazione è centrale e si discute a livello nazionale. La Regione Puglia è stata la prima a parlarne". L'area espositiva ospiterà anche convegni dedicati allo "sviluppo competitivo del territorio", passando per lo "sviluppo costiero", stand espositivi legati alla nautica, all'accessoristica di settore, per arrivare al mondo del mare e dei motori e allo sport. Il consigliere regionale Gianni Liviano ha ricordato che la prima Fiera si svolse a Taranto quando si avvertì "l'esigenza di venire fuori dalla monocultura che in quel periodo storico era la cantieristica navale. La Fiera del mare non è l'unica risposta possibile al tentativo di questa città di uscire dalla monocultura della grande industria. La ratio è la costruzione di un futuro diverso e di pensare al mare anche come prospettiva economica".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
l'annuncioCondividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti